Classificazione del castagno. Modernitò tra trascuratezza e difficoltà. 

Classificazione del castagno. Scopri le caratteristiche, gli tuilizzi e la manutenzione.


Classificazione del castagno. Legni tenerissimi, teneri, medi, duri e durissimi: tutti i tipi di legno e le loro caratteristiche. Le regole di classificazione a vista attualmente in vigore sono state definite e codificate in norme tecniche condivise da Jul 12, 2011 · Fenologia e biologia del castagno Il castagno è una delle specie auto sterili e deve quindi ricorrere obbligatoriamente alla fecondazione incrociata. Il Castagno a spigolo vivo può arrivare alle classi di resistenza D27 e C30, come dimostrato dai report privati italiani di proprietà del Consorzio Servizi Legno Sughero. Oltre all'interesse intrinseco sotto l'aspetto ecologico, questa specie è stata largamente coltivata, fino ad estenderne l'areale, per la produzione del legname e del frutto. May 22, 2019 · Il Castagno europeo o Castanea sativa, uno degli alberi più amati dall'uomo, ma anche dai funghi. umidità relativa dell’aria). I punti focali di tale norma sono i seguenti: · La classificazione di ogni singolo segato secondo la resistenza attraverso specifico documento normativo (norma di classificazione: ad In Italia la classificazione secondo la resistenza del legname strutturale è tradizionalmente effettuata con metodo a vista, cioè rilevando manualmente le caratteristiche del legno in grado di influenzare le proprietà meccaniche. 2021. Jan 29, 2021 · Classificazione a Vista del Castagno In Italia il principale metodo utilizzato per la classificazione della resistenza è quello “a vista”, cioè attraverso rilevazioni manuali delle caratteristiche del legno che sono in grado di influenzare le proprietà meccaniche. 01. Castagno giapponese molto simile alla specie europea, ma di dimensioni inferiori. Come molte altre piante, può essere colpito da vari patogeni che ne minacciano la salute e la produttività. Specie Esistono diverse specie di Castagno, tra cui la Castanea sativa (Castagno Europeo) e la Castanea dentata (Castagno Americano). Caratteristiche Fisiche: Un Ritratto Artistico La Corteccia: Come un antico manoscritto, la I semi dell'ippocastano, simili alle castagne, si distinguono per la forma diversa, più sferica. Modernitò tra trascuratezza e difficoltà. In questo articolo esploreremo le caratteristiche della pianta di castagno, le peculiarità del suo legno e i suoi utilizzi nelle costruzioni. Atti del Convegno Nazionale sul Castagno, Cison di Valmarino, TV, 23-25 ottobre . CLASSI di RESISTENZA assegnate mediante procedure di CLASSIFICAZIONE basate su determinate CORRELAZIONI tra PARAMETRI misurati e valori di RESISTENZA del legname. Alcuni legni, come il noce, hanno lunghe venature parallele che, combinate con il bel colore e l'elevata durezza, li rendono ideali per l'impiallacciatura. Riconoscere tempestivamente i sintomi di queste malattie e adottare le giuste misure preventive è fondamentale per mantenere i castagneti in buona salute. 7; Nov 7, 2017 · La valutazione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche correlate alle prestazioni meccaniche di elementi lignei con funzione strutturale è un aspetto fondamentale per consentire al tecnico un adeguato approccio in ambito di verifica statica, vulnerabilità sismica ed eventuali interventi di ripristino. Si distinguono i legni resinosi (es. La certificazione del legno massiccio a sezione rettangolare è obbligatoria dal 1 Gennaio 2012. Xk → è il valore caratteristico della proprietà del materiale, come specificato al § 11. Michele Franchi, PI (Ingegnere): Vari produttori e centri di trasformazione legname mi dicono che il castagno massiccio sia disponibile in commercio solo in classe D24, e che la classificazione D30 sia solo per faggio o rovere. Circolare esplicativa 2. Questa radicazione solida conferisce all’albero stabilità e resistenza alle intemperie. Norma tecnica di prodotto, Bozza, 2009: Legno strutturale – Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica. 2009 del DM 14. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea sativa Miller. Biologia fiorale del castagno Specie monoica, fiori di sesso diverso, separati sulla stessa pianta. Il legno di castagno accetta molto bene pitture, vernici, lucidature e macchie. Caratteristiche botaniche Il Castagno è un albero deciduo con foglie ellittiche e dentate. Si descrivono rimedi per i parassiti più frequenti e si parla infine delle specie più comuni. Jun 20, 2023 · Il nostro castagno è, invece, un perfetto esempio di legno che si trova a metà nella sopraccitata classificazione macroscopica. Efficient monitoring of phenology in chestnut. La classificazione del legname strutturale generalmente avviene a vista anche se negli ultimi tempi sono stati introdotti dei metodi di classificazione a macchina. Produce frutti noti come castagne Apr 28, 2023 · Abbiamo già imparato a riconoscere il legno di castagno, ma quali sono le caratteristiche che lo rendono così unico nel suo genere? Con la sua chioma ampia e maestosa, di colore verde lucido il castagno è un albero molto imponente oltre che molto longevo. 2 PREPARAZIONE DEL TERRENO teoriche in eccesso. Legno. I legni di Castagno e di Douglasia della Toscana. Nome scientifico: Hydrolyzed Chestnut Extract Classificazione: Principio Attivo di Origine Vegetale Protettivo e idratante. Racconti dalla Natura La castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell'ippocastano che invece è un seme. 08: “Legno con sezioni irregolari: In assenza di specifiche Per il legno cresciuto in Italia valgono le regole di classificazione ed i profili prestazionali contenuti nella UNI 11035-2 “Legno strutturale - Regole per la classificazione a vista secondo la resistenza e i valori caratteristici per i tipi di legname strutturale italiani” e proposti nella Tabella 18-3. Si ottiene l’equilibrio igroscopico del legno quando c’è, al suo interno, un adeguato contenuto in percentuale di umidità e in rapporto alla condizione igrotermica ambientale (temperatura ambiente e (U. Pittura digitale. Nel caso del castagno nazionale la corrispondenza tra la classificazione italiana (UNI 11035) e quella europea (EN 338) è fissata nella norma EN 1912 (Legno strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie), che assegna al castagno la classe D24. Classificazione ed analisi degli assortimenti legnosi ritraibili da boschi cedui di castagno: nuovi dati dello studio condotto in Piemonte Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su castagno. Sono diversi anche i frutti, i ricci del castagno sono ricoperti da aculei sottili molto fitti, i frutti dell'ippocastano presentano aculei radi e tozzi. Anche a livello di impollinazione il castagno è interessante poiché presenta caratteri tipici sia delle specie impollinate ad opera di insetti (entomogamia), che di quelle impollinate dal vento (anemogamia). In Italia occupa oltre un terzo del territorio, interessando gran parte della fascia submontana nell'Italia peninsulare e insulare e quella di pianura e di collina nell'Italia settentrionale. Al ge-nere Castanea appartengono circa 10 specie diverse, con forme e portamento assai variabili fra loro e tutte diffuse nell’emisfero boreale del pianeta. castagno ( approfondimento) m (pl. Alcune indicazioni su come riconoscerlo e capirne il valore. Travi Uso Fiume e Uso Trieste. Se umido, invece, cede umidità all’ambiente e si ha il fenomeno del ritiro. Le sue particolari caratteristiche, come l’ eccellente resistenza all’umidità, lo rendono un legno sicuramente duro, ma anche flessibile e particolarmente resistente alle intemperie e all’umidità, soprattutto Produzione Uso Fiume di grandi dimensioni: Castagno francese Norma di classificazione francese: NF B 52-001 non contiene nessuna indicazione per il legname di castagno a spigolo vivo . Questa valutazione è definita classificazione secondo la resistenza meccanica ed Un albero italiano Il castagno, insieme all'olivo e alla quercia, è una delle forme arboree più caratteristiche e note del paesaggio italiano. Fotomontaggio. Riportiamo in forma schematica le principali proprietà meccaniche, fisiche e tecnologiche del legno di castagno che ne evidenziano l’attitudine a resistere alle sollecitazioni esterne, l’aspetto e la predisposizione a lasciarsi lavorare con gli attrezzi manuali e macchine utensili per i vari lavori di falegnameria, proprietà che Jan 13, 2023 · Analisi Macroscopica per l’Identificazione del Materiale Un’analisi visiva e tattile, eseguita da un occhio esperto, permette di distinguere il castagno attraverso alcuni indicatori chiave, osservabili direttamente sul materiale grezzo o semilavorato. A seconda della provenienza il legno è classificato in “europeo” (abete, cipresso, larice, pino) o “esotico” (balsa, mogano, palissandro, L'aspetto del legno costituisce una delle proprietà più importanti quando viene utilizzato per fabbricare mobili o rivestimenti. Sopporta abbastanza bene i freddi invernali, subendo danni solo a temperature inferiori a -25 °C [4], ma diventa esigente durante la stagione vegetativa. Caratteristiche meccaniche. Amanita muscaria, una delle numerose specie fungine micorriziche Per micorriza (dal greco antico: μύκης?, mýkēs, "fungo" e ῥίζα, rhiza, "radice") si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo e una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell' apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse Oct 4, 2024 · Il castagno, albero nobile e generoso, purtroppo non è immune alle malattie. Con le sue radici profonde e i rami che si estendono come braccia accoglienti, il castagno è un simbolo di forza e resistenza che ha affascinato generazioni di sardi e italiani. Attraverso la classificazione, ogni singolo elemento può essere attribuito ad una classe identificata da determinati valori di resistenza. E’ stato approvato dal Tg1 (gruppo Europeo di Normazione responsabile dei valori caratteristici delle specie) il report per la corrispondenza con la classe di resistenza del Castagno di provenienza spagnolo. 2. 08:Circolare esplicativa 2. Il legno massiccio di Castagno di provenienza ita-liana è in grado di garantire ottime prestazioni mecca-niche, sufficienti a soddisfare le richieste dei progetti-sti. 7, o della resistenza del collegamento. A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. Il castagno è una delle più importanti essenze forestali dell'Europa meridionale, in quanto ha riscosso, fin dall'antichità, l'interesse dell'uomo per i molteplici utilizzi. Particolarmente dannoso per il castagno e specie I semi dell'ippocastano, simili alle castagne, si distinguono per la forma diversa, più sferica. La norma italiana per la classificazione del legno strutturale di castagno Il quadro normativo europeo per l'impiego del legno strutturale si è andato perfezionando nel corso degli anni '80 e nella seconda metà degli anni '90 ha sviluppato una serie di norme di supporto al codice europeo per il dimensionamento delle strutture lignee Mediante tale classificazione, quando un segato viene accettato, è assegnato alla categoria unica per la classificazione del legno di castagno italiano denominata S (= Strutturale), alla quale sono associati dei valori caratteristici di massa volumica, di resistenza e di modulo di elasticità. Scopri le caratteristiche, gli tuilizzi e la manutenzione. : castagni) (botanica) albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae, la sua classificazione scientifica è Castanea sativa ( tassonomia) (falegnameria) il legno del omonimo albero Nov 24, 2023 · Legno di castagno duttile, resistente utilizzato per la costruzione di pali, travi o mobili. Il legno di castagno contiene naturalmente un'elevata percentuale di acido tannico. Le castagne derivano infatti dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio. Ritrovamenti di Magnifique art numérique imprimé sur PVC réalisé par Anne-Lise CASTAGNO DE PAUW. Il legno di castagno è un materiale prezioso e versatile, apprezzato per le sue eccezionali qualità e le sue molteplici applicazioni. Altre caratteristiche tecnologiche del legno e di lavorazione Segagione agevole, essiccazione lenta con una certa tendenza al collasso, può essere tranciato, unione con chiodi e viti agevoli ma di media tenuta, il contatto con pezzi metallici può formare macchie nerastre per la presenza notevole di tannino. Negli ultimi 5-6 anni, però, sono state svolte indagini per mettere a punto sistemi di classificazione a macchina per alcune specie legnose presenti nel nostro Al fine di razionalizzare la classificazione del legname tondo di resinose, è stata elaborata, alcuni anni fa, una procedura ispirata a standard centro europei a seguito di una collaborazione tra Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento e l’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree. , 1768) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Sistematica – Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Sottoregno Tracheobionta, Superdivisione Spermatophyta, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Fagales, Famiglia Fagaceae e Per questo è tra le poche aziende ad avere ottenuto la qualifica ministeriale di “Centro di Lavorazione” di tutti i prodotti in legno massiccio a sezione rettangolare per uso strutturale, da parte del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Corteccia del fusto. FRANCESE (UNI 11035-2 UNICA NORMA DI CLASSIFICAZIONE NAZIONALE CHE INCLUDE IL CASTAGNO COME SPECI PER USO STRUTTURALE) L'aspetto del legno costituisce una delle proprietà più importanti quando viene utilizzato per fabbricare mobili o rivestimenti. it, il portale del sapere. Radicazione del Castagno Il sistema radicale del Castagno è profondo e esteso, con radici principali che si spingono in profondità nel terreno e radici laterali che si estendono lateralmente per raccogliere acqua e sostanze nutritive. abete, larice, pino) da quelli di latifoglie Il cinipide del castagno o cinipide galligeno del castagno o vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951) è un insetto fitofago dell'ordine degli imenotteri detto galligeno perché induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti galle su germogli e foglie delle piante colpite nei quali la sua larva compie il ciclo vitale. Il legname che si ricava è di color bruno chiaro, molto durevole e resistente all'umidità, ottimo per infissi e serramenti, pavimentazioni, telai, nonché per mobili. Il tronco può raggiungere anche i 2 metri di diametro e si ramifica a breve distanza dal suolo, la corteccia è di colore bruno-rossastra in giovane età, per divenire grigio-olivastra con il passare del tempo. Le Regole e modalità utilizzate per la classificazione a vista del legno massiccio a Spigolo Vivo di castagno di provenienza italiana sono riportate nella norma UNI 11035 mentre per l’Uso Fiume sono descritte nell’E-TA 12/0540. Legni duri – classificazione del legno in base alla durezza I legni duri derivano dalla famiglia delle latifoglie e comprendono quercia, tek. Sep 22, 2025 · Le gemme di Castagno associate a Sorbus domestica gemme sono rimedio per l´insufficienza venosa degli arti inferiori e con Aesculus hippocastanum per il trattamento dell´eritema eczematoso e periulceroso delle gambe. Il valore caratteristico Xk può anche essere determinato mediante prove sperimentali sulla base di prove svolte in condizioni definite dalle norme europee applicabili, come riportato nel paragrafo 11. Morfologia del castagno da frutto Il castagno da fruttoè una pianta monoica, ovvero con entrambi i sessi presenti sulla stessa pianta. Castanetum Il Castanetum è, nella classificazione di Mayr-Pavari, la zona fitoclimatica che si estende fra il Lauretum e il Fagetum. Entra subito su Treccani. CORE – Aggregating the world’s open access research papers Artena Legnami si occupa della lavorazione, produzione e commercio di legnami Uso del castagno ad uso strutturale, per varie realizzazione tutto certificato. Per le superfici in pendenza le sistemazioni devono limitare il verificarsi L’apparato radicale del castagno è sensibile ai terreni asfittici, pertanto la sistemazione del suolo deve favorire il drenaggio e garantire un corretto deflusso delle acque superficiali. Diffuso in tutto il territorio, tra i 200 e i 300 m e oltre gli 800 fino ai 900 m, è stato a lungo al centro di una ormai superata economia rurale. Mediante tale classificazione, quando un segato viene accettato, è assegnato alla categoria unica per la classificazione del legno di castagno italiano denominata S (= Strutturale), alla quale sono associati dei valori caratteristici di massa volumica, di resistenza e di modulo di elasticità. Esistono vari sistemi di classificazione delle essenze legnose in relazione alla provenienza dell’albero, alle sue caratteristiche e ai possibili usi. : il castagno europeo (Castanea sativa) è un albero longevo di elevato e maestoso portamento, alto in media dai 10 ai 20 metri, capace però di raggiungere dimensioni colossali di 30-35 m e 6-8 m di circonferenza; dotato di una radice fittonante molto robusta ma di limitato sviluppo in profondità, si ancora tenacemente al suolo con le sue Classificazione botanica del Castagno Famiglia e genere Il Castagno appartiene alla famiglia delle Fagaceae e al genere Castanea. Classificazione castagno su Oggettivolanti. È considerato un frutto minore in quanto la sua produzione non è di primaria importanza come può essere ad esempio quella del melo. Le foglie sono caduche di forma ellittico-allungata a margine seghettato, quasi coriacee, di colore verde intenso e lucide, più chiare nella parte inferiore. L’elevata variabilità delle caratteristiche meccaniche del legno ha richiesto la definizione di criteri e regole per stabilire una classificazione basata sulla resistenza del materiale. La normativa sembra quindi prevedere questa classe per le latifoglie in genere ma in commercio si trova solo il castagno D24 (provenienza Italia). Scientia Horticulturae, 281: 109958. A). La più diffusa e importante specie americana, Castanea dentata, è stata quasi completamente annientata durante i primi decenni del Novecento dal cancro corticale del castagno che ha quindi ridotto anche l' areale del genere. Struttura e Porosità: Il castagno è un legno a “poro anulare”. Sull’origine del castagno sono state avanzate due ipotesi. Scopriamolo insieme, con anche i suoi funghi più comuni Aug 8, 2023 · Il castagno, un albero maestoso che si erge fino a 30 metri, è una presenza imponente e silenziosa nelle foreste italiane. Essenze e classificazione. May 24, 2023 · Le nuove varietà di castagni ibridi possiedono caratteristiche genetiche migliorative rispetto ai genitori e presentano, rispetto al castagno europeo, vantaggi e svantaggi. La classificazione. In epoche più vicine, ampio spazio al castagno venne dedicato da Del Riccio (1595) nella sua opera “Agricoltura Sperimentale”, in cui propose anche una classificazione delle varietà. Pertanto è possibile suddividere la flora in tre grandi gruppi: quella autoctona delle Alpi, quella dell’Appennino centrale e Jan 1, 2015 · Classificazione a macchina del legname strutturale italiano. I fiori femminili sono riuniti in un involucro chiamato cupola, da cui fuoriescono gli stili, e ciascuna cupola contiene generalmente 3 fiori. La classificazione a vista del legno italiano viene effettuata in base alle norme UNI 11035-1 (terminologia e misurazione delle caratteristiche) e UNI 11035-2 (regole per la Magnifique oeuvre de l'artiste Anne-Lise Castagno De Pauw. CLASSIFICAZIONE a MACCHINA: sulla base del MODULO ELASTICO CLASSIFICAZIONE VISIVA: sulla base di DIMENSIONE e POSIZIONE dei NODI - fusto contorto Per quanto riguarda il legno, la qualificazione prevede la classificazione secondo la resistenza di ogni singolo elemento destinato all’uso strutturale, sia per quanto riguarda il legno massiccio, sia per tutti gli elementi inseriti in un materiale composito (come, ad esempio, un pannello cross-lam o una trave lamellare). Castanea sativa Il castagno è una specie mesofila e moderatamente esigente in umidità [4][5]. Classificazione secondo la resistenza e valori caratteristici per legname strutturale di castagno di popolamenti toscani - Sessione V - Produzione e tecnologie del legno - del Convegno Nazionale Castagno. La flora nazionale è caratterizzata da una forte differenziazione nella distribuzione e nella struttura della vegetazione. In questo articolo si parla del castagno, delle sue caratteristiche fisiche e dei suoi maggiori utilizzi. Il legno e la corteccia del castagno vengono utilizzati anche per l'estrazione del tannino (estratto di castagno), che interessa l'industria della concia. R. Caratteristiche e proprietà del legno di castagno europeo. Per questo motivo il castagno ha una ripresa vegetativa tardiva, con schiusura delle gemme in tarda primavera e fioritura Castagno europeo, nella terminologia scientifica Castanea sativa (Miller), appartiene al genere Castanea e alla famiglia delle Fagaceae (ex Cupuliferae), ove si collocano anche i generi Fagus e Quercus. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su CASTAGNO. Nov 25, 2018 · Castanea sativa Il castagno europeo o più comunemente castagno (Castanea sativa Mill. Combinazioni di classi e rese. Classificazione e valori caratteristici di segati di Castagno per impieghi strutturali. In Italia il castagno vegeta nella fascia sopra-mediterranea dell'Appennino e delle isole e in quella collino-planiziale delle Prealpi e delle Alpi; riferendoci alla classificazione di Pavari-De Philippis è ovviamente la specie "guida" della zona fitoclimatica del Castanetum. Feb 8, 2024 · Alla scoperta del Castagno Europeo: un viaggio tra storia, tradizioni e sapori. È presente anche sulle coste atlantiche del Marocco, sulle rive del mar Caspio e nel sud dell'Inghilterra. Il Castanetum Collocato in un territorio tradizionalmente vocato per il castagno ma poco distante dalla crescente castanicoltura intensiva, il Castanetum è uno dei campi collezione di variabilità genetica del castagno più ampi a livello internazionale. Quest'ultimo, in passato, ha rappresentato Gli anelli annuali sono chiaramente visibili. Lavorazione La venatura del legno di castagno è solitamente diritta, motivo per cui il legno può essere piegato facilmente. L’elevata variabilità delle caratteristiche meccaniche del legno ha Classificazione secondo la resistenza e valori caratteristici per legname strutturale di castagno di popolamenti toscani - Sessione V - Produzione e tecnologie del legno - del Convegno Nazionale Castagno. Fersa o seccume del Castagno Mycosphaerella maculiformis, Phyllosticta maculiformis, Asteromella maculiformis, Sphaeria maculaeformis Classificazione: Batteri > Cancri, necrosi e carie del legno Jul 23, 2018 · Il castagno nome scientifico Castanea sativa, è un fruttifero diffuso largamente nella nostra penisola e in tutta l’area del mediterraneo. Il Castagno è originario dell'Europa meridionale, Nord Africa e Asia occidentale. betulla, mogano e noce. Classificazione Botanica Famiglia: Fagaceae Genere: Castanea Specie: Castanea sativa Mill. Nel triennio 2018-2020 sono stati rilevati i principali dati fenologici, di morfologia fiorale e di funzionalità fiorale di 27 cultivar di castagno da frutto provenienti da aree diverse della Regione Calabria. Tecnica eseguita utilizzando strumenti digitali utilizzando un computer, una tavoletta grafica, uno stilo e un software e riproducendo tecniche di pittura tradizionali, come acquerello, olio, gouache. La classificazione del legname strutturale In base all’esperienza secolare ed alle conoscenze scientifiche moderne sono state messe a punto adeguate regole di classificazione 1. Per il legno cresciuto in Italia valgono le regole di classificazione ed i profili prestazionali contenuti nella UNI 11035-2 “Legno strutturale - Regole per la classificazione a vista secondo la resistenza e i valori caratteristici per i tipi di legname strutturale italiani” e proposti nella Tabella 18-3. it: legno di castagno caratteristiche, categoria legno castagno, perline castagno, caratteristiche del castagno, legno di castagno francese, caratteristiche meccaniche legno castagno, legna di castagno da ardere, travi di castagno prezzi Jan 14, 2013 · La distribuzione delle specie arboree ed arbustive in Italia risente notevolmente del clima e della morfologia delle diverse aree. Mediante tale classificazione, un segato accettato, è assegnato alla categoria unica per la classificazione del legno di castagno italiano denominata S (= Strutturale), alla quale sono associati dei valori caratteristici di massa volumica, di resistenza e di modulo di elasticità. Ogni legno ha la sue applicazioni in base alla durezza. Castagno europeo è una latifoglia eliofila e mesofila, amica cioè della luce e di condizioni termo-pluviometriche intermedie. Risposta team esperti Marco Luchetti: La norma armonizzata di prodotto per il legno massiccio è la UNI EN 14081-1. Secondo la prima, l’albero sarebbe originario dell’Asia Minore e delle regioni orientali del bacino del Mediterraneo e sarebbe poi stato diffuso ad opera dell’uomo fin dall’antichità in gran parte delle regioni temperate dell’Europa. Ho letto anche altri Dec 12, 2024 · Quando si pensa al castagno non si può fare a meno di menzionare una pianta alta e imponente: infatti, parlando proprio di caratteristiche del castagno, possiamo dire che questo albero è in Il castagno si trova ampiamente diffuso in tutta l'Europa meridionale, a sud occupa l'Africa nord-occidentale e nell'Anatolia, sale attraverso la Bosnia e ad est raggiunge il Caucaso, a nord in modo naturale non supera le Alpi e a ovest raggiunge i Pirenei. Il castagno viene generalmente associato a suoli che presentano reazione acida o subacida (pH da 4,5 a 6,5); la coltura del castagno è associata infatti alle terre brune acide. Caratteri botanici del castagno Il castagno europeo (Castanea vulgaris o sativa) è una pianta longeva, alta fino a 25 metri, con chioma espansa e molto ramificata. I principali dati fenologici, i caratteri morfologici e funzionali degli organi fiorali maschili e femminili, i dati di fertilità potenziale e finale, relativi a ogni cultivar sono In precedenza Lavialle (1911) aveva pubblicato un "Saggio di classificazione del genere " Castanea", distinguendo tre gruppi comprendenti sette sezioni caratterizzate primariamente dalla forma del frutto, e secondariamente dallo spessore del tegumento, dal colore della buccia, e altre caratteristiche. In base alla provenienza, i legni si distinguono in nostrani (europei e nordamericani) ed esotici (asiatici, africani e sudamericani); per le caratteristiche. Immagine tratta da: Larue et al. Oct 17, 2025 · Indice dei nomi botaniciCastanea: [Fagaceae] dal nome latino del castagno, probabilmente derivato da Kastanáia villaggio della Tessaglia famoso per le sue piante sativa: da satum (participio passato di sero seminare, piantare) seminato, piantato: che si semina o pianta, coltivato, domestico; epiteto di larghissimo uso (quasi 1500 occorrenze, un’ottantina accettate) che indica piante Jan 1, 2009 · Il lavoro presenta il quadro aggiornato dell'evoluzione normativa in atto nel settore del legno strutturale, con particolare riferimento alla travatura di castagno che in Italia trova ampio spazio Classificazione e determinazione dei valori caratteristici del legname di Douglasia e di Castagno per usi strutturali, di provenienze toscane. Si danno consigli sui metodi di coltivazione e concimazione, innaffiatura e terreno preferito. Jan 4, 2018 · Castagno americano specie in via di recupero decimata da una brutta malattia (possiamo anche chiamarla Epidemia) detta ”cancro corticale del castagno”, è più grande e resistente della specie Europea ma al momento non risulta sfruttabile. RESISTENZA LEGNO MASSICCIO Conformemente alla UNI EN 338, la classificazione del legno massiccio strutturale può effettuarsi attraverso delle Classi di Resistenza che esprimono la resistenza a flessione dell’elemento in N/mm2 Appunto di educazione tecnica per le medie sulla classificazione e sui tipi di legno con analisi delle sue caratteristiche principali. Per la sua grande diffusione areale è divenuto l’emblema della Botanica Il castagno appartiene alla famiglia delle Fagacee, una famiglia che conta complessivamente ben sei generi (Castanopsis, Fagus, Lithocarpus, Trigonobalanus, Quercus e Castanea). Questo approfondimento si concentrerà sulle . uhehu gbti0xqy dak pbzz osgsq fb ochf2 se0 nhxz rd